TAV: la parola ai numeri


Intervista col professor Angelo Tartaglia del Politecnico di Torino, consulente tecnico per i Comitati NoTav.

 

 

di Giuseppe Tolva

da www-megachip.info, 20 novembre 2005

 

 

Professor Tartaglia, quando si inizia a parlare di Alta Velocità?

 

L’Alta Velocità arriva in Italia nel 1990. Il progetto fu presentato fin dall’inizio con molta forza, soprattutto dal punto di vista dell’immagine; attraverso i giornali e la televisione si è diffusa l’idea di una tecnologia moderna, di treni estremamente veloci, 300 Km/h, che avrebbero accorciato tutti i tempi di viaggio.

 

 

Come vedeva il progetto negli anni 90?

 

All’inizio, come moltissimi, lo consideravo positivamente: trasporti di massa, viaggi veloci e comodi, come pensarne male? Poi, però, bisogna andare oltre la propaganda; leggere i dati e capire i numeri.

 

 

 

E cosa viene fuori dai dati e dalle cifre?

 

La prima considerazione, per quanto possa sembrare strana, è che non ci sono i passeggeri. Per questo motivo l’unico treno diretto da Torino a Lione è stato soppresso in queste settimane. Sarà colpa dei torinesi che escono poco di casa? Inizieranno a farlo quando il treno andrà più veloce?

Per alcuni anni si è cercato di dimostrare l’utilità dell’Alta Velocità puntando proprio sul servizio passeggeri e sugli indubbi vantaggi che avrebbe portato. Avendo constatato però il contrario, ovvero la mancanza degli attori principali, dal 1995 in poi si è iniziato a puntare il dito verso le merci. La verità è che l’alta velocità è stata presentata fin dall’inizio come una soluzione e solo dopo, via via, si sono cercati i problemi da risolvere.

 

 

 Il trasporto delle merci è tuttavia un problema reale.

 

In Italia il 17% delle merci viaggia su rotaia e il margine sembra molto incrementabile. In realtà non è vero per un motivo elementare: se il viaggio non è lungo abbastanza non si riesce a ridurre il

transito di mezzi pesanti sulla strada, poiché la distribuzione capillare della merce, dovuta anche alla disposizione delle nostre città, coinvolgerà sempre il trasporto su gomma.

Nel 2001 è stato consegnato uno studio, realizzato dalla parte favorevole al TAV, per valutare l’impatto che avrà l’apertura del tunnel sul trasporto merci; il risultato è significativo poiché la differenza, con, o senza il tunnel, è meno dell’1%. Questi dati si riferiscono all’intero arco alpino ma dobbiamo tenere in considerazione, tutto sommato, che un terzo delle merci passa attraverso la valle di Susa.

Il problema centrale è che i treni merci in Italia viaggiano a una velocità media di 19 km/h, essendo sovente fermi per dare precedenza ai treni passeggeri. Questo è il dato da migliorare. Non serve che le merci arrivino dalla Francia a 150 Km/h se poi in Italia passano la maggior parte del tempo in stazione.

 

 

Mancano dunque passeggeri e il trasporto merci non sarà facilmente incrementabile.

 

Non solo, ha senso parlare di Alta velocità quando gli spostamenti superano i 250-300 Km. In Italia, se prendiamo in mano le cifre, scopriamo che l’80% della domanda di trasporto passeggeri è costituita da spostamenti a corto raggio, entro i 100km. E’ vero che i nostri treni sono pienissimi su alcune tratte ma sono poche le persone che vanno da un capo all’altro del paese. Le tratte più frequentate sono quelle dove c’è più ricambio di viaggiatori.

 

 

 L’alta velocità prevedrebbe invece l’abolizione delle fermate intermedie…

 

Prendere sul serio l’alta velocità, sul modello francese, significa appunto eliminare le fermate intermedie. Cosa che non avverrà perché chi gestisce il servizio si pone problemi di economicità. Per far salire i passeggeri, fermerà i treni ma, se ferma i treni, il guadagno in termini di tempo diventa marginale.

 

Perché in altri paesi l’Alta Velocità funziona?

 

In Francia, ad esempio, hanno una struttura urbana differente, con città lontane da collegare tra loro senza fermate intermedie. Soprattutto hanno flussi tra i 20 e i 30mila passeggeri Km/giorno; noi ci avviciniamo a quelle cifre solo nella tratta Bologna – Firenze, che è un imbuto ferroviario.

I giapponesi che hanno introdotto l’alta velocità per primi, avevano flussi di 200mila passeggeri Km/giorno. E anche con queste cifre i guadagni tardavano ad arrivare, tant’è che la compagnia ferroviaria nipponica è fallita, smembrandosi in sette società distinte.

 

 

   Molte le spese da affrontare ma difficili i ritorni economici. Uno studio commissionato dalla Comunità Montana Bassa Valle di Susa alla Società di ingegneria dei Trasporti Polinomia, rivela che la linea sarebbe giustificata se nei prossimi anni transitassero 40 milioni di tonnellate di merci l’anno, per un totale di 350 treni al giorno, uno ogni 4 minuti alla velocità di 150 km/h, alternati da treni passeggeri a 300 km/h.

 

In sintesi, questi sono i dati. Se prendiamo in seria considerazione la quantità di merce che transiterà, stima confermata dalle società costruttrici proponenti, scopriamo una grande anomalia: l’idea di poter usare nella Val di Susa e su tutto il territorio nazionale la stessa linea per passeggeri e merci. Uno sciocchezza dal punto di vista tecnico perché è chiaro che sulla stessa linea non possono transitare due treni a velocità diverse, uno a 300 Km/h ed uno a 150km/h. Ne conseguirebbe la necessità di realizzare una linea doppia.

 

 

Che ha un costo insostenibile. Altre spese legate alla linea ad Alta Velocità?

 

Una manutenzione accurata, costosa e quotidiana. Il modello francese ne tiene conte e prevede, infatti, che i treni viaggino esclusivamente di giorno, per poter intervenire di notte sulla linea. Tale soluzione in Italia sarebbe impraticabile poiché i treni viaggiano 24 ore su 24.

 

 

Questi dati di cui ci parla non devono essere nuovi a chi ha deciso di portare l’alta velocità in Italia. Perché sono stati ignorati?

 

Ho partecipato personalmente ad una commissione al ministero dei trasporti nei primi anni novanta. Da una parte c’erano tecnici ministeriali e dall’altra parte c’eravamo noi, un gruppo di tecnici designati da diverse organizzazioni ambientaliste. Ci siamo raccontati queste cose, abbiamo parlato di dati, di cifre. Non potendo barare sui numeri, alla fine, il confronto si concludeva con loro che timbravano la questione come “politica”, quindi fuori discussione tecnica.

Si è cercato allora di parlare direttamente ai politici di dati e cifre. Al terzo esempio, il politico di turno tende a dire che i dati numerici non li capisce; di vedercela tra noi tecnici. Non è altro che un gioco delle parti: i tecnici capiscono che i conti non tornano, ne parlano coi politici che dicono di non capirne di dati tecnici e, nel mentre, l’opera si fa.

 

 

Dato che, come sembra, l’opera si farà, ne avremo almeno un vantaggio economico ?

 

C’è un adagio piemontese al riguardo: se il soldo gira, va sempre bene. La versione buonista di questo insegnamento ce la dà John Maynard Keynes: se l’economia è in crisi; scaviamo delle buche e poi facciamole riempire, così creiamo lavoro e ricchezza. Con il progetto TAV faremo sì dei buchi, che però non riempiremo più!


This entry was posted in articoli. Bookmark the permalink.